Cosa Ci È Piaciuto..
Combattimenti tattici ed originali
Realizzazione grafica più che buona
Alcuni elementi innovativi
.. e cosa no
Design degli edifici fin troppo simile tra loro
Il classico gestionale
La totale assenza di PvP è forse un po' un'esagerazione...
Guarda il trailer:
Elvenar è uno strategico gestionale giocabile gratuitamente tramite browser e prodotto da InnoGames, che ci vedrà giocare per una fazione a scelta fra umani ed elfi.
Come in ogni browser game del genere ci occuperemo del nostro villaggio che, partendo dal semplice municipio, si espanderà e si potenzierà, dandoci la possibilità di plasmare la nostra città ideale posizionando manualmente edifici, abbellimenti e strade in stile SimCity.
Il gioco è pensato principalmente per poche, brevi sessioni di giornaliere in cui, tramite semplici operazioni impartite periodicamente, diventeremo sempre più influenti senza dover stare delle ore davanti al pc.
Da notare che, per venire ancora più incontro alle esigenze dei giocatori casual che non vogliono stressarsi troppo con un gioco via browser, Elvenar al momento non prevede PvP, ossia non vi è rischio di vedere il proprio villaggio razziato da qualche buontempone: tutto si basa sulla cooperazione fra giocatori e sull'ingrandimento della propria pacifica cittadina, per dare una casa alla propria gente e renderla felice.
Ciò non significa che in Elvenar manchi la possibilità di combattere, dato che è presente un sistema di PvE (anche abbastanza originale e ben fatto) che ci consentirà di ottenere punti ricerca e reliquie.
E a proposito di sistema di combattimento, è da notare come questo non sia completamente automatizzato, ma basato su scontri strategici a turni su griglia esagonale, che ricordano vagamente le battaglie nella saga di Civilization: un aspetto originale che abbiamo gradito estremamente, e che ci piacerebbe vedere all'opera anche in battaglie PvP (gli sviluppatori hanno promesso che qualcosa del genere verrà implementato in futuro).
Graficamente il titolo è molto ben fatto, con dei disegni dai tratti colorati e a tratti quasi artistici.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica buona ma pur sempre di molti anni fa
Ancora diversi giocatori
.. e cosa no
Missioni ripetitive
Livello massimo: 18
Il cash shop sbilancia il gioco
Guarda il trailer:
Genere: guerra, azione, sparatutto, mmorpg
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni
Dark Orbit è un browser game gratuito che ci metterà alla guida di una futuristica navicella spaziale e ci farà esplorare gli angoli più remoti della galassia.
Il divertimento più grande deriva dal potenziamento che riceverà la nostra navicella man mano che il tempo passa ed avanziamo nel gioco; il miglioramento è sempre tangibile, e vedere il nostro mezzo schiacciare nemici che prima sembravano imbattibili è molto gratificante.
Peccato che le missioni che ci verranno assegnate sono fin troppo simili tra loro (particolare comune a molti browser game tra l'altro) e alla lunga il divertimento ne esce mutilato.
l rinnovato compartimento grafico e tecnico (che sancisce il passaggio dalla nominazione "normale" a quella di "Dark Orbit Reloaded") garantisce scenari 3D sbalorditivi che non siamo soliti vedere in titoli via browser (nonchè performance decenti anche su computer datati).
Dark Orbit è un titolo validissimo che tutti dovrebbero provare, data anche l'enorme facilità di fruizione attraverso la finestra di un browser.
Cosa Ci È Piaciuto..
Seguito riveduto e corretto
Gran grafica
Combat System più complesso
.. e cosa no
In termini di innovazione
non è più il maestro indiscusso
Guarda il trailer:
Genere: strategia, guerra, manageriali
Grafica: artwork animati
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvP
Tribal Wars 2 è un gestionale strategico sviluppato da Innogames e giocabile gratuitamente sia su browser che su smartphone.
È il seguito dell'originale Tribal Wars lanciato nel lontano 2006.
Nel gioco si dovrà gestire il proprio villaggio per farlo crescere e potenziarlo fino a diventare uno dei più temuti sull'intera mappa di gioco.
Durante le nostre partite saremo guidati nella progressione da un sistema di quest che ci detterà le linee guida, naturalmente ricompensandoci ogni qual volta ne porteremo a termine una.
La mappa globale è enorme e densa di villaggi, sia di altri giocatori sia controllati dall'intelligenza artificiale.
Il sistema di combattimento è stato riveduto e corretto, e sebbene si tratti sempre di battaglie automatizzate, il tutto ha adesso una maggiore profondità e al giocatore saranno richieste migliori doti tattiche.
La grafica è molto buona e il colpo d'occhio è notevole con scenari ad alta risoluzione per disegnati e ben animati.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tanti edifici diversi da costruire
Ci sono gli Dei da venerare!
Cash shop poco influente
.. e cosa no
Grafica buona ma nulla di più
Grepolis è un browser game gestionale ambientato nell'antica grecia.
Rispetto ad altri esponenti del genere, Grepolis vanta un gameplay più ragionato, con molta più importanza data alla costruzione e al potenziamento della nostra città che non ad elementi come il combattimento.
Indipendentemente dal vostro stile di gioco (aggressivo o diplomatico), l'obiettivo sarà quello di espandere la propria influenza e prosperare, sfruttando conquiste e/o alleanze.
Graficamente Grepolis non è male ma, purtroppo, non riesce a sorprendere.
Un buon titolo, con la grecia che gli fa da sfondo e un sistema di crescita veramente ben studiato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Spirito Arcade veloce e divertente
Elevata personalizzazione
Graficamente al top
.. e cosa no
Poche modalità
Cash shop un pelo troppo sbilanciato
Ambientazioni dettagliate ma anonime
Hawken è uno sparatutto free to play che, ai classici scontri tra individui antropomorfi, sostituisce degli enormi e possenti mech, in grado di avere una potenza di fuoco decisamente superiore.
Utilizzando diverse tipologie di “robottoni”, ognuna delle quali assimilabile, con un po’ di fantasia, ad una specifica classe, prenderemo parte a diverse tipologie di partite, tutte prendenti spunto dalle classiche modalità che animano gli shooter competitivi.
Gli scontri si svolgeranno in mappe dalla diversa grandezza, tutte congegnate per adattarsi alle dimensioni e alla mobilità dei nostri mech, entrambe ben al di sopra della media.
Le partite si rivelano frenetiche e divertenti e, benché i vari mezzi possano sembrare a prima vista lenti o impacciati, una volta in gioco ci si rende immediatamente conto di come gli sviluppatori siano stati in grado di conciliare queste caratteristiche ad un gameplay prettamente arcade, che ben si sposa con l’azione esplosiva che si svolge a schermo continuamente.
Un comparto tecnico decisamente curato chiude il cerchio di uno sparatutto da provare!
Cosa Ci È Piaciuto..
Essenza classica di Quake inalterata
Abilità dei campioni non invasive
Buon numero di modalità
.. e cosa no
Stile di gioco non adatto a tutti
Tempi di matchmaking talvolta eccessivamente lunghi
Gestione delle microtransazioni un po' confusionaria
Genere: guerra, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvP
Sviluppato dai ragazzi di Id Software e basato attorno allo stesso concept del mitico Quake III Arena, Quake Champions è uno shooter free to play maledettamente arcade e “old-school”, che ripropone in chiave moderna un tipo di gameplay ormai quasi del tutto estinto.
Presentando ritmi forsennati e movement volutamente irrealistici, l’ultima incarnazione della gloriosa serie di Quake aggiunge al classico sapore retrò del gioco la presenza di alcuni elementi un po’ più moderni, primi fra tutti i Campioni che danno il nome al titolo, ossia personaggi dotati di proprie abilità uniche da utilizzare sul campo di battaglia.
Nonostante quest’ultima aggiunta alla struttura ludica, il feedback classico di Quake rimane quasi del tutto inalterato, per la gioia di tutti coloro che non chiedevano altro che un gameplay quanto più fedele possibile ai capostipiti della serie.
Presentandosi con un buon numero di modalità di gioco differenti, Quake Champions riesce a divertire a lungo senza stufare, nonostante persistano alcuni problemi correlati al matchmaking.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ironia a sbafo
Visivamente piacevolissimo
Ottimo doppiaggio in italiano
Hero system
.. e cosa no
Alla fin fine
il gameplay è sempre lo stesso
Richiede molte ore\giorno per essere al top
Guarda il trailer:
Genere: strategia, guerra, manageriali
Ambientazione: fantasy, storici
Grafica: artwork animati
PvP: PvE PvP
Nords: Heroes of the North è uno strategico gestionale giocabile gratuitamente tramite browser.
Messo in conto che, in quanto a gameplay e meccaniche, non apporta nessuna novità veramente degna di nota, il nuovo titolo Plarium si discosta dalla concorrenza grazie a ciò che potremo definire “carattere”.
Pur peccando in innovazione, Nords ha personalità da vendere ed è intriso di una sorta di ironia, che talvolta sfocia anche in una graditissima auto-ironia, che raramente ci è capitato di vedere negli strategici, troppo spesso improntati alla seriosità.
Notevole valore aggiunto è dato dal comparto visivo che, grazie a ottimi disegni e bellissime animazioni riesce a dare l'impressione che la propria città sia realmente viva e pulsante.
Da segnalare inoltre i dialoghi interamente doppiati in italiano, che aggiungono una certa briosità alla già di per se' allegra atmosfera del titolo.
Rispetto a molti suoi simili, Nords è caratterizzato da una velocità di gioco molto elevata: i tempi di costruzione\attacco sono brevi, ed i giocatori che passeranno anche diverse ore al giorno a giocare verranno ben ricompensati, soprattutto all'inizio.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tante modalità
Tante mappe
Tante armi
.. e cosa no
Graficamente mediocre
Qualche incertezza nel cash shop
Genere: guerra, sparatutto
Ambientazione: presente
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvP
Combat Arms è un FPS free to play che punta molto sulla quantità di contenuti che è in grado di offrire al giocatore.
Il gameplay ricalca in gran parte quello dei classici del genere, dove le partite scorrevano via frenetiche ed adrenaliniche, con poco tempo per pensare ma un sacco di munizioni da elargire allegramente ai nostri avversari.
Nel gioco sono presenti centinaia di armi (per di più personalizzabili), decine di mappe diverse ed altrettante modalità.
Sia che vogliate rilassarvi con un classico deathmatch che cimentarvi in tipologie di partite alternative, avrete di che divertirvi.
Purtroppo, sotto il versante grafico, il titolo non risplende di vita propria, sopratutto a causa degli annetti che, ormai, si porta sulle spalle.
Buono invece, il level design, con mappe discretamente realizzate che permettono più approcci diversi alle partite.
Combat Arms è un titolo che sa farsi apprezzare; grazie alle numerosissime feature implementate, se vi lascerete rapire dal titolo, il divertimento sarà garantito per ore e ore.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay assuefante
Battaglie colossali
Ottima grafica
.. e cosa no
Narrativa scadente
Richieste hardware un po' esose
Genere: sparatutto, guerra
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP
Dopo 9 anni di silenzio, è finalmente tornato sui nostro monitor PlanetSide, nella sua seconda incarnazione, pronto a riprendersi lo scettro di miglior MMOFPS lasciato vacante dopo l'uscita del primo episodio.
Il gioco è, sostanzialmente, privo di una marcata componente narrativa e preferisce puntare tutto sul gameplay, divertente e ben congegnato.
Nei panni di un membro di una delle tre fazioni presenti sul pianeta Auraxis, dovremo scendere sul campo e tentare di conquistare quanti più territori possibili per portare la propria squadra un passo più vicina all'egemonia totale.
Il gioco da il meglio di sé nel lavoro di squadra, prediligendo tattiche studiate a furiose cariche suicide nel mezzo della battaglia.
Dal punto di vista grafico il gioco si mostra in perfetta forma, mettendo in scena le più disparate ambientazioni, tutte molto realistiche e cariche di personalità.
PlanetSide 2 è il gioco che tutti gli amanti del primo episodio stavano aspettando.
Le aspettative non sono state deluse e il titolo mantiene tutto l'appeal di cui il predecessore era permeato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay al contempo classico e innovativo
Eventi dinamici che modificano la mappa
Gadget selezionabili a inizio partita
Graficamente ottimo
.. e cosa no
Europa è ben congegnata ma un po' anonima rispetta alla mappa innevata
Feedback delle armi da migliorare
Artisticamente è un minestrone di stili differenti
Genere: guerra, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvP
Sotto l’egida del colosso cinese Tencent, Ring of Elysium è la risposta di quest’ultimo al popolare genere dei battle royale, che lancia il guanto di sfida a titoli del calibro di Fortnite e PUBG (specialmente PUBG!).
Aggiungendo qualche piccola novità al gameplay ormai canonico e tipico del genere, Ring of Elysium riesce a delinearsi una propria identità ben precisa, risultando un titolo interessante e, per certi versi, unico.
Con l’incombenza di un disastro naturale che minaccia di rendere inospitale la mappa di gioco, gli utenti dovranno sopravvivere fino al sopraggiungere dell’elicottero di soccorso, il quale permetterà a soli 4 utenti di mettersi in salvo prima che il peggio avvenga.
La mappa di gioco non si restringe in maniera circolarmente perfetta come avviene in altri titoli e, al contrario, la safe zone assumerà confini sempre irregolari.
Fornendo ai giocatori la possibilità di selezionare il proprio loadout di partenza, essi potranno spawnare sulla mappa di gioco già in possesso di un’arma e, soprattutto, dotati di uno dei tre gadget disponibili, ognuno dei quali in grado di cambiare l’approccio del giocatore alla partita.
Ring of Elysium è un’esperienza battle royale a metà tra innovazione e tradizione, che già da ora promette di ergersi come uno dei titoli appartenenti al genere più promettenti di sempre.